La Produzione

Il Birrificio di Cagliari

La storia della nostra produzione e del birrificio artigianale BDIC nasce nel 2008. In tutti questi anni sono cambiate parecchie cose, tranne l’amore e la passione con cui facciamo la nostra birra.

Siamo orgogliosi di essere rimasti artigiani e di offrire una produzione artigianale; inoltre, tutte le nostre birre non sono pastorizzate né microfiltrate, per farti gustare ogni sorso senza perdere nemmeno una sfumatura.

Qual è il vero segreto della nostra produzione di birra? La passione che mettiamo nel farla. Quella stessa passione che ci ha spinti anni fa ad aprire il nostro birrificio artigianale e che ci sprona ogni giorno. È solo così che creiamo nuove ricette e selezioniamo le migliori materie prime!

Il processo di produzione

Al Birrificio di Cagliari ci piace sperimentare nuovi ingredienti, innovare senza stravolgere le tradizioni birrarie e mettere l’essenza della Sardegna nelle nostre creazioni. Questo è ciò che facciamo ogni giorno e che alimenta la nostra passione.

Macinazione del malto

La prima fase della produzione consiste nel macinare il malto d’orzo ed eventuali altri cereali utilizzati. La macinatura è una fase molto importante per la produzione della birra: è infatti fondamentale spaccare i chicchi senza però ridurli in farina. Questo delicato passaggio ci permette di avere a disposizione il loro contenuto amidaceo. Inoltre, una corretta macinatura è la base di partenza per un’ottima birra.

Ammostamento

In questa fase, il malto macinato viene miscelato con acqua calda per permettere l’attivazione degli enzimi contenuti in esso. Questi necessitano di determinate condizioni di acidità e di diversi step di temperatura, affinché gli amidi si possano degradare negli zuccheri che saranno il nutriente per i nostri lieviti.

Bollitura e luppolatura

Il mosto viene quindi trasferito nel tino di bollitura, dove il composto è portato a ebollizione per circa 60/90 minuti. In questa fase si esegue la luppolatura, monoluppolo o con diversi luppoli (a seconda della ricetta). Al BDIC generalmente la luppolatura viene eseguita in tre step, ognuno funzionale a sviluppare amaro o aroma. A fine bollitura si aggiungono eventuali spezie.

Fermentazione e maturazione

Dopo la bollitura, il mosto viene raffreddato a una temperatura funzionale alla birra prodotta e dunque al lievito da utilizzare. Si trasferisce quindi in un tank di fermentazione e a questo punto vengono aggiunti i lieviti; si dice che il birraio faccia il mosto e che i lieviti facciano la birra. I lieviti si nutrono di zuccheri e producono alcool e Co2, che viene trattenuta nel tank affinché la birra rimanga gasata e si sfiati quella in eccesso. Una volta che i lieviti terminano il loro lavoro (una settimana circa), viene abbassata la temperatura intono ai 2 gradi; questo permette ai lieviti stessi di sedimentarsi nel fondo. Vengono poi estratti nei giorni successivi e la birra inizia a maturare. Dopo 20 giorni circa, siamo pronti per il primo assaggio e per il confezionamento.

Produzione e scelta delle materie prime

Le materie prime che impieghiamo per la produzione della nostra amata bevanda sono principalmente 4: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito.

Al BDIC, ogni ingrediente utilizzato nel processo produttivo viene scelto dopo un’attenta analisi e una sapiente ricerca.

Utilizziamo anche altri ingredienti, come per esempio l’avena (in fiocchi), l’orzo (in fiocchi), lo zucchero candito o il frumento.

La vera anima del BDIC si esprime con gli ingredienti speciali: fico d’india, bacche di mirto, elicriso, miele di corbezzolo, mela cotogna! Grazie a questi ingredienti, puntiamo a caratterizzare le nostre creazioni e diamo una forte connotazione territoriale alle birre BDIC. In questo modo, a ogni sorso potrai gustare un po’ di Sardegna!

 

Le specialità

La produzione del birrificio inizia nel 2008 con una linea di birre che s’ispirano agli stili birrai europei.

Quando nel 2014 iniziamo a distribuire la nostra birra sul territorio nazionale, sentiamo la necessità di arricchire la gamma con nuovi prodotti. Desideriamo parlare di noi, delle nostre origini e della nostra fantastica Isola. Nasce così la prima delle birre speciali: Figu Morisca, una bière blanche impreziosita dall’utilizzo del fico d’india, pianta tipica della Sardegna. È subito un grande successo, così ci convinciamo a creare una linea di birre speciali.

Negli anni successivi continuiamo le sperimentazioni con la produzione di:

  • Mutta Affumiada, una smoked con bacche di mirto;
  • Meli Marigosu, saison con il miele di corbezzolo, che risulta amaro al palato;
  • Cream Heli, una cream ale con l’aggiunta dell’elicriso, una pianta che sprigiona il profumo della Sardegna.

In seguito nasce la birra stagionale Mela Pirongia, una tripel fatta la mela cotogna, in cui è presente un grande equilibrio tra la parte aspra del frutto e la struttura dolce della birra.

Ultima nata in casa BDIC è la birra con la quale il nostro birraio ha voluto omaggiare la sua amata. Emily è un barley wine da 14 gradi, fatto fermentare con il lievito da whiskey.